169 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA SIRENETTALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 128

Alessandro Rosina: La condizione giovanile in Italia

Alessandro Rosina
"La condizione giovanile in Italia"
Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019” curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il Mulino”.
«La chiave di lettura di questa edizione del Rapporto Giovani –spiega Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’indagine sui millennials condotta dal Toniolo– è quella del presente, che può essere considerato come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Ansaldo: presentazione del libro Allenatori

Insieme all’autore intervengono Luca Bizzarri, Renzo Parodi e Alberto Zaccheroni

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Tanzini - Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della congiura dei Pazzi

Lorenzo Tanzini - Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della Congiura dei Pazzi, nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La congiura dei Pazzi, nella Firenze della primavera 1478, è uno degli avvenimenti più noti della storia dell’Italia quattrocentesca: per il fascino della figura di Lorenzo il Magnifico e del suo sfortunato fratello Giuliano, e per la luce fosca che getta sulle pratiche politiche dell’epoca del Rinascimento.
Ma il racconto della vicenda, se ben analizzato, offre la possibilità di una prospettiva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: Tra crociata e compagna: alle radici del comune di Genova

21 aprile 2020 Antonio Musarra "Tra crociata e compagna: alle radici del comune di Genova" Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi – Arcipelago N, variazioni sul narcisismo, in dialogo con Marco Carminati

Presentazione del libro Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo di Vittorio Lingiardi, in dialogo con Marco Carminati
In collaborazione con SPC – Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova
giovedì 1° luglio 2021 ore 18.30
Narciso era un giovane di grande bellezza, nella quale annegò dando vita a un fiore. Ovidio lo raccolse e ne fece un mito, Freud una realtà psichica: il narcisismo. Abita i nostri amori, attraversa i nostri discorsi, seduce politici e artisti, ma anche criminali. Funambolo dell’autostima, Narciso cammina sul filo teso tra un sano amore di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Piero Boccardo. Storia di una statua colossale: Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoli

Piero Boccardo
Storia di una statua colossale:
Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoli

Piero Boccardo, Soprintendente alle Collezioni dei Musei di Strada Nuova di Genova, ci illustra qui la straordinaria storia di una statua commissionata in onore di Andrea Doria dal governo cittadino. Vedremo il percorso accidentato e bizzarro della realizzazione di quest’opera che sarà più lunga del previsto e riguarderà diversi artisti, offrendoci anche uno spaccato del mondo politico e artistico del XVI secolo, con dettagli documentati precisi e al tempo stesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Itamar Orlev - Canaglia

Itamar Orlev – Canaglia, presentazione del libro realizzata in collaborazione con Centro Culturale Primo Levi, Comunità Ebraica di Genova, APAI – Associazione per l’Amicizia Italo-Israeliana.
È il 1988. Tadek, scrittore fallito e abbandonato dalla moglie, si reca in Polonia per incontrare il padre Stefan. Non lo vede e non ha contatti con lui da vent’anni, da quando la madre decise di emigrare in Israele portando i figli lontano dalla povertà della Polonia socialista e da un ambiente brutale e violento. Tadek sa dove trovare il padre: a Varsavia, in una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberta Cazzani - Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano

Alberta Cazzani – Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Alberta Cazzani, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fronte Sud: l'Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo - Festival di Limes

"Fronte Sud: l’Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo"
con
Marco Ansaldo, Inviato speciale de la Repubblica
Alessandro Panaro, Resp. ricerca Maritime & Mediterranean Economy di SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo
Daniele Santoro
Margherita Paolini, Coordinatrice scientifica di Limes
introduce/modera Alberto de Sanctis
Il fu mare nostrum è sempre meno tale. Rivolgimenti geopolitici, ambizioni nazionali e lotta per le risorse ne fanno uno spazio nuovamente contendibile. E altamente conteso. Idee e strategie per non restare indietro.
IL FESTIVAL DI ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova ’01 – Genova 2001: quali lezioni abbiamo appreso

Genova’01 – Genova 2001: quali lezioni abbiamo appreso
Conferenza a cura di Amnesty International Italia
I “fatti di Genova” del luglio 2001 sono una vicenda, più unica che rara, di tortura sistematica praticata nel nostro paese in epoca recente. Una pagina buia della storia italiana, una ferita non ancora rimarginata. Sono seguiti numerosi processi la cui caratteristica principale è di avere ricostruito accuratamente i fatti ma di non avere potuto accertare le responsabilità individuali di tutte le persone coinvolte perché un buon numero di queste non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it