216 utenti


Libri.itLUISECOSIMOAMORE E PSICHESENZALIMITIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 283

Leggere l'antimafia, incontro con Stefano Busi e Sandro Ruotolo

Leggere l'antimafia, incontro con Stefano Busi e Sandro Ruotolo dedicato alle scuole.
In occasione della proclamazione di Genova Capitale italiana del libro, il Coordinamento genovese di Libera si è posto l’obiettivo di organizzare un evento pubblico atto a promuovere e valorizzare la lettura di libri che, nel tempo, hanno trattato, attraverso storie, racconti e testimonianze, tematiche legate al contrasto della cultura mafiosa. Una letteratura capace di stimolare una coscienza critica e responsabile nei lettori appartenenti a generazioni diverse.
Introduce ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Rosina: La condizione giovanile in Italia

Alessandro Rosina
"La condizione giovanile in Italia"
Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019” curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il Mulino”.
«La chiave di lettura di questa edizione del Rapporto Giovani –spiega Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’indagine sui millennials condotta dal Toniolo– è quella del presente, che può essere considerato come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Serge Noiret – La Public History in Italia, La Storia in Piazza 2022

Serge Noiret – La Public History in Italia: una disciplina non più senza nome, La Storia in Piazza 2022
La “public history” è una disciplina che negli Stati Uniti ha più di quarant’anni, è presente nelle università di molti paesi di lingua inglese e si è diffusa in Europa e negli altri continenti. In Italia, attori privati e pubblici praticano da anni forme di “Public History” fuori dall’accademia, nei media, nei musei, negli archivi e biblioteche, nei teatri e nelle piazze, a contatto con il patrimonio e le istituzioni culturali territoriali. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe presenta: Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta di Enrico Giannichedda

Giuliano Volpe presenta "Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta" di Enrico Giannichedda. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1959, James Mellaart, uno fra i più importanti archeologi dell’epoca, diede notizia di tre tombe reali scavate in Turchia contenenti decine di reperti paragonabili, per importanza, ai tesori scoperti da Schliemann a Troia e alle ‘cose meravigliose’ rinvenute nelle tombe reali mesopotamiche ed egiziane. A mostrarglieli era stata una donna, bellissima e misteriosa, conosciuta in treno e scomparsa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La Storia in Piazza – Carlo Greppi, Gabriele Cardullo, Vittorio Marchis, Antonio Carioti per scuole

La Storia in Piazza 2022 – Carlo Greppi, Gabriele Cardullo, Vittorio Marchis, Antonio Carioti: incontri per le scuole
Carlo Greppi, Materiali dal Novecento: il grande racconto della storia
Si può raccontare il Novecento e i fatti più rilevanti che hanno segnato il suo corso – la guerra, la pace, le rivoluzioni – attraverso le fotografie, le testimonianze, le canzoni, la letteratura e il cinema, lo sport? Questi materiali ci permettono di imprimere movimento, intensità e spessore alla narrazione: si può, ed è estremamente affascinante, integrare nel ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Lo Basso - Il porto e i cantieri navali tra Medioevo ed Età Moderna

Luca Lo Basso - Il porto e i cantieri navali tra Medioevo ed Età Moderna, secondo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: Genova nel corso del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nicola Lagioia, America

Nicola Lagioia, America - Primo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una selezione di testi, di autori e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Forcellino: Michelangelo e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina

Antonio Forcellino
"
Michelangelo
e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina
"
Antonio Forcellino, tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale, in qualità di restauratore ha lavorato su opere eccezionali di artisti quali Michelangelo e Raffaello. Riesce quindi a trasmetterci in questo incontro tutta la grandezza dell’opera del Buonarroti nella decorazione della Cappella Sistina, e a raccontarci la personalità di un artista che, soprattutto scultore, accettò l’impresa immane commissionatagli da papa Giulio II, che vide nei suoi lavori ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi – Arcipelago N, variazioni sul narcisismo, in dialogo con Marco Carminati

Presentazione del libro Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo di Vittorio Lingiardi, in dialogo con Marco Carminati
In collaborazione con SPC – Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova
giovedì 1° luglio 2021 ore 18.30
Narciso era un giovane di grande bellezza, nella quale annegò dando vita a un fiore. Ovidio lo raccolse e ne fece un mito, Freud una realtà psichica: il narcisismo. Abita i nostri amori, attraversa i nostri discorsi, seduce politici e artisti, ma anche criminali. Funambolo dell’autostima, Narciso cammina sul filo teso tra un sano amore di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni Caprara - Quanti di luce tra la terra e il cielo

Giovanni Caprara - Quanti di luce tra la terra e il cielo, secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Scienza Condivisa 2023, cos'è la vita" a cura di Alberto Diaspro. Esplorazioni tra gli esperimenti quantistici terra-satellite dei fotoni “entangled” e la prospettiva delle nuove telecomunicazioni (anche) quantistiche come elementi portanti di una rete che supporta la nuova esplorazione/insediamento lunare attraverso una affascinante e coinvolgente narrazione.

Visita: palazzoducale.genova.it